Canali Minisiti ECM

Melanoma, non basta l'osservazione: occorre la dermoscopia

Oncologia Redazione DottNet | 10/12/2018 17:24

Un neo su 10 può non venir individuato. A mettere in guardia è una revisione di 104 studi pubblicata sulla Cochrane Library

Asimmetrico, con bordi irregolari e in rapida modificazione: sono queste le caratteristiche di un neo sospetto, ma osservarle a occhio nudo non è sufficiente a capire se possa trattarsi di un tumore della pelle. Così facendo, infatti, uno su 10 può non venir individuato. A mettere in guardia è una revisione di 104 studi, pubblicata sulla Cochrane Library. Condotta da un team di 30 esperti dell'Università di Birmingham e finanziata dal National Institute for Health Research (NIHR) inglese, la revisione ha esaminato una serie di metodi diagnostici per i tumori della pelle, dall'osservazione a occhio nudo fino all'intelligenza artificiale, passando per app e dermoscopi. Le conclusioni affermano che migliaia di nei pericolosi ogni anno non vengono individuati a causa di un esame visivo inefficace.

Anche le app che consentono di scattare una foto del neo e analizzarlo attraverso algoritmi di apprendimento automatico non hanno dato risultati affidabili. Mentre l'intelligenza artificiale è risultata collegata a un aumento di falsi positivi e chirurgia non necessaria. La diagnosi andrebbe invece migliorata facendo un uso più ampio della dermoscopia, esame effettuato dai dermatologi ma non nell'assistenza primaria. Una soluzione potrebbe arrivare dalla teledermatologia, ovvero la valutazione specialistica a distanza di lesioni cutanee mediante l'invio immagini dermoscopiche: "è un buon modo per aiutare i medici di famiglia a decidere quali nei devono essere visti da un dermatologo", scrivono i ricercatori. "Il rilevamento precoce è essenziale per migliorare i tassi di sopravvivenza nel melanoma, soprattutto considerando che i casi in tutto il mondo stanno aumentando", sottolinea l'autore Jac Dinnes.

pubblicità

fonte: Cochrane Library

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing